Menù di accesso rapido
Contenuto
Menù principale
Menù lingue
Menù servizi
Ricerca
Menù lingue
Menù principale
Amministrazione
Amministratori
Statuto
Attività Istituzionale
Elenco dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti come previsto dal D.Lgs. 33/2013 art. 23
Delibere Consiglio 2008 - 2013
Delibere Giunta 2008 - 2013
Regolamenti
Regolamenti
Aliquote e tariffe servizi comunali anno 2023
Albo Pretorio
Bandi
Avvisi pubblici
Uffici
Orari uffici
Articolazione degli uffici
Ufficio Tecnico
Modulistica
Posta Elettronica Certificata
Sportello del cittadino
Privacy
URP
Note legali
Servizi
Servizi socio-culturali
Servizi socio-sanitari
Servizio associato rifiuti
Servizio raccolta domiciliare
Conferimento rifiuti ingombranti
Sala polivalente
Scuola materna ed elementare
Refezione scolastica
Turismo ed Iniziative
Il Paese
Benvenuti
La Storia
La Parrocchiale
Il museo degli Alpini
Aula verde
Da vedere...
Calanco naturale
Orario trasporti
Turismo
Artigianato Tipico
Ospitalità
Rifugio Champillon
Centro Sportivo
Locanda "La Grandze di Péì"
Chambre d'hotes " La Maison du Bon Megnadzo"
Bed & Breakfast "Maison Torrent"
Affittacamere Dortoir La Cretaz
Agriturismo Les Vieux Alpages
Percorsi
Svago
Area attrezzata pic-nic
Sport tradizionali
Palet
Rebatta
Associazioni
Vigili del fuoco
Alpini
Pro Loco
Le Manifestazioni
Carnevale Storico di Doues
Sagra della Polenta
Festa degli Alpini
Photogallery
Amministrazione Trasparente
Il portale della trasparenza degli Enti locali della Valle d'Aosta
Home
Servizi
Servizi socio-culturali
Doues, paesino di media montagna in cui le tradizioni e le peculiarità, si sono conservate nel tempo, da sempre radicate nelle famiglie e nelle azioni quotidiane della sua gente.
Paesino rurale, in cui tutto, da sempre, ruota intorno al territorio e al suo sfruttamento rurale.
Piccolo paese, in cui la vita sociale è da sempre in fermento, grazie all’attività delle numerose associazioni operanti sul territorio, al lavoro dell’istituzione scolastica, dei vari gruppi di aggregazione e della biblioteca.
Cultura come tradizioni quali quelle agroalimentari, di costume e sportive, che ci permettono in determinati periodi dell’anno di avere una conoscenza intima del paese:
La realizzazione del pane nero, negli oramai storici forni frazionali;
La realizzazione dei famosi insaccati (saucisses, budins, motzetta);
Il carnevale con le famose Landzettes;
La rebatta, sport tradizionale oramai definito storico;
La Desarpa, la discesa del bestiame a fine estate dagli alpeggi a monte, verso le stalle di valle.
Cultura come eventi, occasioni soprattutto durante la stagione estiva, di confrontarsi all’interno di conferenze e dibattiti con esperti di vari settori;
Cultura, come esempi di architettura minore, con la presenza in molti villaggi di tipiche case di montagna, dei canali irrigui storici, delle testimonianze storiche di un passato oramai remoto.
Doues
: “
ESSERCI
” per comprendere ed apprendere una realtà di montagna, attraverso la sua gente, i suoi aspetti positivi e negativi, attraverso la sua quotidianità lenta a misura d’uomo, ma allo stesso tempo dinamica e aperta verso il futuro.
Torna al menù di accesso rapido