Un settore vivo, quello dell’artigianato tipico locale. Numerosi sono gli artisti sparsi sul territorio che operano all’interno di piccoli laboratori strettamente connessi alle residenze.
Entrare in uno di questi laboratori, è come iniziare una grande avventura nella tradizione, luoghi questi in cui le atmosfere alpine e la cordialità della sua gente sono elementi tangibili, che ciascuno di Voi potrà cogliere.
Il legno: materiale povero ma nobile allo stesso tempo viene interpretato dai nostri artisti, che con grande maestria e inventiva creano delle vere e proprie opere d’arte, in cui spesso vengono visualizzate scene e personaggi della vita quotidiana alpina, nelle loro innumerevoli sfacettature. Sculture, intagli, bassorilevi, attrezzi agricoli , per la casa e mobili sono tra i vari prodotti che possiamo avere la fortuna di ammirare.
Il ferro: materiale da sempre utilizzato per gli attrezzi e per gli utensili e che nelle mani dell’artigiano diventa “metallo nobile”, capace di trasferire all’osservatore emozioni intense.
Composizioni floreali: una disciplina tradizionale, che solo negli ultimi anni è stata ripresa da parte di alcuni artisti, che sfruttano il materiale floreale che la nostra natura generosa è in grado di offrirci. Fiori, arbusti e foglie, che opportunamente seccati, permettono di realizzare composizioni piacevoli che spesso e volentieri adornano l’interno delle nostre case e/o gli accessi esterni.
Oggetti per la casa: oltre alle arti più tradizionali, non di rado è possibile ammirare la bravura di alcuni che si dilettano nella realizzazione di elementi e complementi di arredo per la casa, tipici della tradizione alpina, utilizzando materiali nobili, quali cotone, canapa, carta.